Pagine

giovedì 24 gennaio 2013

Spezzatino di Tacchino e lenticchie di Enza

Enza mi mandò questa ricetta di famiglia a novembre con le foto persino! 

Le dissi che in quel momento ero decisamente incasinata e  ... lei fu così carina da mandarmi pure i commenti agli ingredienti secondo il dott. Mozzi!!!! :) 


 Il fatto è che ... ho visto la sua mail solo oggi ... :( 
 Scusami Enza! 
Ci tengo tantissimo a rispondere subito a tutti, la mia intenzione è sempre rispondere ...

... ma a questo punto devo arrendermi all'evidenza... non ci riesco!
 ... Un enorme bacio a chi mi scrive :)




Enza scrive:

Cara Marilena non sai quanto piacere mi ha fatto vedere la mia ricetta della zuppa di cannellini e scarola in prima pagina! [...] Ne approfitto per inviarti un'ulteriore ricetta sempre di famiglia ma “rivisitata” secondo il ns gruppo sanguigno. [...] 
Un caro saluto Enza e Marco

Ingredienti per 3 o 4 persone
  • 150 gr di lenticchie secche da mettere a bagno la sera prima (personalmente prediligo quelle piccole) 
  • 400 gr di spezzatino di tacchino 
  • 3 carote di media grandezza 
  • 1 gambo di sedano 
  • 1 fettina di zucca (o 2 patate a chi è consentito GR. AB) 
  • 1 cipolla piccola o un pezzetto di porro 
  • Olio di oliva 
  • Brodo vegetale 
  • Sale q.b.
Lavare e tagliare a tocchetti carote sedano e zucca, 
nel frattempo inserire un filo d’olio di oliva " e la cipolla tagliata fine in una pentola di media grandezza (meglio se non è troppo alta),  per evitare che bruci la cipolla aggiungere un cucchiaio di acqua

dopo 2/3 minuti circa aggiungere la carne e man mano le verdure facendole insaporire per circa 5/10 minuti.

Infine la zucca , le lenticchie  ammollate e risciacquate accuratamente, 2 mestoli di acqua calda, alla  quale ho aggiunto tre cucchiaini del mio dado vegetale
(lo preparo personalmente con verdure e la giusta proporzione di sale) in mancanza va bene anche senza.

Aggiustare di sale e cuocere per circa un’ora,unora e un quarto fino a che le lenticchie saranno abbastanza morbide. Se dovessero asciugarsi troppo durante la cottura aggiungere un poco di brodo ben caldo.
NB:Una volta mettevo le patate al posto della zucca ed un cucchiaio di salsa di pomodoro inoltre a parte preparavo la polenta taragna (ma cereali con legumi ora non vanno bene…)

[*] 

 per il dott D'Adamo
Tacchino: Benefico gr.AB A_ Neutro gr.0-B 
Carote: Benefico gr.A-B AB_ Neutro:gr.0- 
Sedano: Benefico gr.A-AB _ Neutro:gr.0-B 
Cipolla: Benefico gr.0-A _ Neutro:gr.B-AB 
Porro: Benefico gr.-A _ Neutro:gr.B-AB-0 
Olio d’oliva: Benefico gr.A-AB-0-B 
Lenticchie: Benefico gr.A _ Neutro:gr.AB Dannose per 0-B 
Zucca: Benefico gr.A-0 _ Neutro:gr.AB Dannosa per B 
Patate: Neutrale gr.AB gr.B ; Dannose per 0, A 

 Per il dott. Mozzi: 
Tacchino: Benefico gr.AB _ Neutro gr.0-A-B 
Carote: Benefico gr.A-B _ Neutro:gr.0-AB 
Sedano: Benefico gr.A-AB _ Neutro:gr.0-B 
Cipolla/Porro: Benefico gr.0-A _ Neutro:gr.B-AB 
Olio d’oliva: Benefico gr.A-AB _ Neutro:gr.0-B 
Lenticchie: Benefico gr.A _ Neutro:gr.AB Sconsigliate per 0-B 
Zucca: Benefico gr.A-0 _ Neutro:gr.AB Sconsigliata per B 
Patate: Benefico gr.AB _ Neutro:gr.B Sconsigliate per 0 e A 

Ricetta adatta per gr. A (con Zucca) e per gr.AB (con zucca o patate) 


Sei un tesoro Enza! Grazie ancora...

[*] Per uniformità con gli altri post, ho integrato i commenti di Enza con quanto leggo nei libri del dott D'Adamo e con d'indicazione esplicita dei gruppi per cui il dott Mozzi sconsiglia l'ingrediente.


2 commenti:

Contessa Serbelloni Mazzanti Viendalmare ha detto...

Ricetta e blog molto particolari, approfondirò volentieri ;-)

Unknown ha detto...

grazie mille x le ricette!! ciao a tutte

Posta un commento

CHE NE PENSI? VUOI DIRMELO? (Lascio la possibilità di inviare tecnicamente commenti anonimi ma da ora in poi cancellerò quelli privi di firma.)