Pagine

domenica 12 febbraio 2012

Tortino Miglio Verza Zafferano di Savina Girgenti



Finalmente ce l'ho fatta a trovare un momento per preparare un post!
solo un momento mentre cuoce il pranzo di questo mezzogiorno di domenica che ... sarà pronto alle due ...:( il post non so... ma almeno comincio a metterlo giù.


La ricetta è della mitica Savina ed è a dir poco FAVOLOSA!!!!
MA PROPRIO FAVOLOSA FAVOLOSA :)


autrice: Savina Girgenti

Visto il tempo gelido ho appena cucinato un tortino di miglio,verza e zafferano sempre inventato: 

Ingredienti:
  • 250 gr di miglio
  • mezza verzetta
  • porro o scalogno
  • vino bianco
  • olio
  • sale
  • zafferano
  • prezzemolo
  • brodo vegetale
Procedimento ( molto semplice) :

Sminuzzo il porro o scalogno e lo faccio rosolare in pentola molto calda senza olio.  
Aggiungo il miglio e lo faccio tostare (tipo risotto), lo bagno con una spruzzata di vino bianco fino a farlo evaporare. 
Aggiungo brodo vegetale, sale,  prezzemolo e verza tagliata sottilissima fino a farlo assorbire mantenendo il miglio ancora al dente  dato che la cottura proseguirà in forno. 
Aggiungo zafferano e un filo d’olio a crudo. 
Nel frattempo lavo alcune foglie di verza togliendo la costa dura centrale.
Ungo con olio uno stampo da plum-cake e adagio le foglie di verza formando un involucro come se fosse carta da forno.
Verso all’interno il composto di miglio e inforno per venti minuti circa fino a renderlo un po’  “raffermo”. 
Capovolgo lo stampo su un piatto ovale e ... voilà... la verza fa da cappuccio sopra il tortino pronto da affettare! 

Volendo si possono aggiungere tocchetti di patate ( x gruppo B come me) o topinambur ( x gruppo A ) o spinaci ( gruppo 0), a volte io uso spinaci al posto della verza e funghi. 
Molto buono e pratico ( visto che si può  affettare). Noi lo portiamo al lavoro come “schiscetta”(*)!! 

Ricetta adatta a tutti i gruppi.

Buona serata a te e famiglia..stasera serata da zuppa di legumi...brrrr che freddo
A presto Savina





Sei grande Savina! Grazie grazie grazie:) questa ricetta non solo è favolosa, è pure, come dici tu, adatta a tutti i gruppi sanguigni
...Fa freddo anche qua, abbiamo acceso il camino... e io che già pensavo alla primavera!


(*) Mi sa che più ci si allontana da Milano, più la parola "schiscetta" suona astrusa. Un po' come per la "cadrega" di Aldo Giovanni e Giacomo. Bè "cadrega" ormai si sà che vuol dir sedia, mentre
"schiscetta" è il contenitore con cui ci si porta il cibo al lavoro.
 

ricetta adatta ai gruppi 0, A, B, AB


Nessun commento:

Posta un commento

CHE NE PENSI? VUOI DIRMELO? (Lascio la possibilità di inviare tecnicamente commenti anonimi ma da ora in poi cancellerò quelli privi di firma.)